Lavoro Agile
Lavori agili per menti innovative
Il mondo del lavoro è in costante evoluzione: per poter reagire a eventi imprevisti e a nuove esigenze, noi di Allianz Suisse puntiamo a modellare il nostro ambiente di lavoro attuale e futuro con la massima flessibilità possibile, in modo da rafforzarci. Attraverso innovazione e tecnologia puntiamo a favorire snellezza e flessibilità.
Opportunità lavorative in Allianz
Avete la giusta mentalità e il desiderio di far progredire Allianz insieme a noi? Allora siete nel posto giusto! Con la vostra attitudine al "fare", darete un contributo prezioso e garantirete che soddisfiamo le esigenze dei nostri clienti e siamo al passo con i cambiamenti tecnologici, in linea con il motto «Let's care for tomorrow».
L’Agile Coach è responsabile dell’introduzione, del supporto e dell’implementazione di framework e metodi agili. Competenze ed esperienze vengono trasmesse a un target eterogeneo di destinatari tramite dei corsi di formazione.
Mansioni e responsabilità:
- creazione di una collaborazione e di una cultura agili e loro diffusione in Allianz Suisse
- formazione e coaching di ruoli e metodi agili e sviluppo di standard generali
- implementazione di moderni metodi di sviluppo di software
Requisiti:
- forte esperienza professionale in ruoli agili (Agile Coach, RTE, PO, PM o Scrum Master)
- conoscenza approfondita di metodi agili quali Scrum, SAFe, Kanban e DevOps
- buona conoscenza di Jira e Confluence e dei relativi plug-in
- Stakeholder Management competente con un’adeguata comprensione dei vari servizi
Il Release Train Engineer (RTE) è servant leader e coach per il Release Train e l’organizzazione. L’RTE mette team, VSM, PO, SM e stakeholder in condizione di lavorare con metodi agili e di garantire un processo di miglioramento continuo.
Mansioni e responsabilità:
- realizzazione di un Release Train potente e agile (fino a 125 persone) e verifica dei risultati
- responsabilizzazione e coaching degli Scrum Master in seno all’ARTS
- definizione di pratiche DevOps e diffusione in azienda della mentalità agile
- coordinamento delle interdipendenze interne/esterne e identificazione/eliminazione di ostacoli tra team
- sincronizzazione e realizzazione di “rituali” a livello di programmi e portafoglio
- appoggio nell’ulteriore sviluppo dell’agilità dell’azienda oltre il livello dei team e dei programmi
Requisiti:
- saper pensare “fuori dagli schemi”, passione per l’analisi strategica e sua traduzione pratica
- personalità aperta e solution oriented, buona assertività
- buone capacità relazionali, empatia, riflessività
- conoscenza approfondita di varie pratiche agili (Scrum, SAFe ecc.)
- spiccate capacità di coaching & facilitation
- utilizzo competente di strumenti quali Jira, Confluence, Miro, ecc.
- capacità direttive agili per guidare l’ART in tandem con il PM
- comprensione tecnica per introdurre pratiche DevOps nei team
Lo Scrum Master è servant leader e coach per il team e l’organizzazione. Mette il team in condizione di lavorare con metodi agili e di consolidare nella prassi un processo di miglioramento continuo.
Mansioni e responsabilità:
- assicurare l’implementazione del metodo di lavoro agile e l’esecuzione e il coordinamento di “rituali” agili
- assistenza al team per organizzarsi e per diffondere una mentalità agile
- coaching del product owner nella priorizzazione del product backlog e nella definizione dei requisiti
- individuare gli ostacoli e dare assistenza per la ricerca di soluzioni
- garantire lo scambio di conoscenze ed esperienze sulla metodologia agile
Requisiti:
- saper pensare “fuori dagli schemi”, passione per l’analisi strategica e sua traduzione pratica
- conoscenza approfondita di varie pratiche agili
- spiccate capacità di coaching & facilitation
- utilizzo competente di strumenti quali Jira, Confluence, Miro, ecc.
Il Product Manager è responsabile della definizione e del supporto alla creazione di prodotti appetibili, fattibili, solidi e sostenibili che soddisfino le esigenze dei clienti per tutta la vita del prodotto. Il PM è responsabile della vision del programma, della roadmap ed è titolare del program backlog a livello di funzionalità.
Mansioni e responsabilità:
- sviluppo della vision del programma e messa a punto di una roadmap tenendo conto della prospettiva del cliente
- formulazione e priorizzazione delle caratteristiche in base agli obiettivi strategici
- responsabilità per il program backlog e assistenza ai product owner nel processo di implementazione
- garantire il funzionamento/la manutenzione e l’ulteriore sviluppo dei prodotti per favorire stabilità e innovazione
- partecipazione all’organizzazione e allo svolgimento di “rituali” a livello di programma per promuovere l’allineamento con la vision del prodotto
Requisiti:
- saper pensare “fuori dagli schemi”, passione per l’analisi strategica e sua traduzione pratica
- personalità aperta e solution oriented, buona assertività
- conoscenza approfondita di varie pratiche agili
- utilizzo competente di strumenti quali Jira, Confluence, Miro, ecc.
A lui compete la massima valorizzazione del prodotto risultante dal lavoro del team Scrum.
Mansioni e responsabilità:
- sviluppo e priorizzazione del product backlog in base alla vision
- coordinamento dei requisiti a livello di user story con gli stakeholder
- applicazione delle caratteristiche in user stories insieme al team
- garantire uno scambio di informazioni serrato e a due sensi tra il team e gli stakeholder
- coordinamento delle interdipendenze tecniche con altri team/reparti
- formulazione di obiettivi e valori chiari per assicurare il massimo valore aggiunto per il cliente e l’azienda
Requisiti:
- buona conoscenza del prodotto in questione
- solida comprensione delle nuove tematiche tecniche
- esperienza nello sviluppo di software e nella gestione dei processi
- capacità di rappresentare il team all’esterno grazie a una forte abilità nel presentare
- spiccate capacità di gestione degli stakeholder
I solution designer fungono da interlocutori competenti per i reparti tecnici, analizzano i requisiti tecnici e sviluppano soluzioni globali e attuabili.
Mansioni e responsabilità:
- individuazione e analisi delle esigenze dei clienti interni ed esterni di concerto con i clienti e gli utenti aziendali
- verifica dei requisiti tecnici nell’ottica di massimizzare i vantaggi per il cliente e tenendo conto delle economie aziendali
- responsabilità sistemistica per interfacce e portali web in ambito B2B e B2C
- analisi degli errori e coordinamento della correzione di errori e bug all’interno dei progetti responsabili
- approntamento di quanto concordato per la successiva realizzazione (ad es. specifiche dei requisiti o user stories)
Requisiti:
- formazione in ambito economico o informatico unita a un’ottima conoscenza pratica dell’ambito IT ed esperienza nei sistemi di database relazionali SQL (e conoscenze di base su SQL)
- esperienza pluriennale come solution designer (in ambito assicurativo) e conoscenza dei relativi metodi e standard, possibilmente con certificazione
- conoscenze in ambito di project management agile, di sviluppo del software e dei modelli più diffusi di procedura progettuale (esperienza con Confluence/Jira o software simili)
Cosa significa in Allianz lavorare in modo agile
- Spirito di gruppo: tutti assieme, come team LACE, contribuiamo alla trasformazione agile
- Promozione di autonomia decisionale e organizzativa: molte decisioni vengono prese nel team senza essere imposte dall’alto
- Cultura dell’errore costruttivo: proviamo cose nuove e impariamo dagli errori
- Centralità del cliente: il cliente è il fulcro di tutte le nostre decisioni
- Attitudine propositiva: cerchiamo soluzioni, non problemi
- Sviluppo del software secondo metodi agili
Puntiamo a fare in modo che le decisioni vengano prese lì dove ci sono le competenze. Con l’introduzione di nuovi ruoli agili abbiamo definito responsabilità chiare; con le nuove procedure abbiamo creato punti di attenzione chiari. Grazie alla stretta collaborazione interdisciplinare, puntiamo a ottenere una comprensione più ampia dei nostri prodotti, mettendo al centro le esigenze dei clienti. La maggiore libertà decisionale e il clima aperto in cui lavoriamo devono costituire la base per la creazione di team performanti in grado di identificarsi con i nostri prodotti e di lavorare con entusiasmo.
Framework di riferimento
Il framework adottato è il SAFe (Scaled Agile Framework), ma adottiamo anche elementi di Spotify, poiché il blueprint globale di Allianz si basa in parte su di esso. Per noi non è importante avere a ogni costo un framework completo ma adottare quegli elementi del framework che creano valore aggiunto.
Lavoro Agile
Attualmente siamo nelle prime fasi del nostro percorso agile e siamo alla ricerca di persone talentuose e motivate che ci aiutino a sviluppare ulteriormente la nostra agilità. Con noi c'è ampio spazio per la crescita personale e lo sviluppo professionale, mentre implementiamo insieme metodi e pratiche agili. Se siete pronti a far parte di un team dinamico e a contribuire a plasmare il futuro dell'agilità nella nostra azienda, saremo lieti di sentirvi!
Non tutti i lavori elencati di seguito corrispondono alle descrizioni dei ruoli agili descritti, ma alcuni si interfacciano con l'agilità.

Giurista o specialista in sinistri nel nostro servizio legale 40-50% (f/m/d) | Professional | Allianz Suisse | TI, CH |
CONTROLLO RETI JUNIOR | Entry Level | Allianz Italia | ROMA, IT, 187 |
Varietà, opportunità di carriera e lavoro flessibile: questo è ciò che vi offriamo
In qualità di dipendenti di Allianz, potete beneficiare di diverse opportunità di sviluppo e vantaggi. Dallo sviluppo individuale alla mobilità professionale e alle nostre offerte di formazione continua. E: la vostra vita privata non viene trascurata. Un buon equilibrio tra lavoro e vita privata è importante per tutti noi, quindi "equilibrio tra lavoro e vita privata" non è solo una parola d'ordine.