Suggerimenti per la tua candidatura
Come candidarti per una posizione in Allianz? Trova tutte le informazioni sulle nostre offerte di lavoro, i suggerimenti per la tua candidatura e scopri il nostro processo di selezione.
Il punto di vista dei recruiter
Tarrah, Senior Recruiter di Allianz Life US
Per Tarrah, quello del recruiter è un ruolo gratificante, perché può contribuire con orgoglio al percorso di carriera dei dipendenti Allianz. Lavorare sui percorsi di carriera in Allianz l'ha aiutata a crescere come professionista. Per questo il suo consiglio ai candidati è: “Raccogli informazioni sull'azienda e analizza la nostra offerta di lavoro per poter meglio identificare le responsabilità e i requisiti richiesti e per arrivare al meglio al colloquio. Valorizza i tuoi punti di forza e il perché saresti adatto al ruolo, assicurandoti di essere sempre coerente e oggettivo"
Nasir, Senior University Relations Expert & Senior Recruiter
Nasir apprezza soprattutto l'autenticità. “Siate voi stessi”, dice “non c'è niente di più potente dell'originalità – ed è questo che cerchiamo”. Raccomanda inoltre di rimanere concentrati, di raccogliere informazioni sull'azienda e sui suoi valori oltre al core business. Durante un colloquio di lavoro, i candidati dovrebbero sentirsi incoraggiati a porre domande e per questo il consiglio di Nasir è: "Se un recruiter può cercare il tuo profilo su LinkedIn, perché non farlo anche tu? Potresti trovare un bel rompighiaccio per la il tuo colloquio.”
Il nostro processo di candidatura
Vuoi candidarti per una posizione all’interno del Gruppo Allianz? In questo video ti spieghiamo il nostro processo di candidatura.
Suggerimenti per la tua candidatura
Trova il lavoro giusto e ricorda: la tua candidatura è il tuo biglietto da visita!
Dopo aver trovato l’offerta di lavoro perfetta per te, è il momento di lavorare sulla tua candidatura. La lettera di presentazione non è obbligatoria, ma se scegli di farla, assicurati che sia adatta alla posizione per cui ti stai candidando. Evidenzia le tua capacità, le tue esperienze e le competenze richieste per il ruolo che ti rendono il candidato ideale. Le migliori lettere di presentazione sono brevi e mirate. Puoi usare un saluto generico, anche se non conosci il nome del responsabile della selezione. Queste sono alcune delle domande a cui la tua lettera di presentazione dovrebbe rispondere:
- Perché vorresti lavorare per Allianz?
- Perché sei interessato a questa posizione?
- Cosa ti rende il candidato giusto per la posizione?
Il tuo curriculum è la chiave per una buona candidatura. Un curriculum ben strutturato ti aiuterà a evidenziare la tua esperienza professionale e i tuoi successi. Utilizza una dimensione dei caratteri leggibile, scegli un layout e una formattazione semplici. Inizia con i tuoi dati personali, seguiti dalla tua istruzione o formazione professionale, dall’esperienza professionale, dalle lingue straniere e dall’esperienza internazionale, altre attività e gli hobby.
- Dati personali: assicurati di includere nel tuo curriculum tutti i dettagli di contatto come nome, indirizzo e-mail, numero di telefono e indirizzo postale, così come la tua lettera di presentazione.
- Dati personali: assicurati di includere nel tuo curriculum tutti i dettagli di contatto come nome, indirizzo e-mail, numero di telefono e indirizzo postale, così come la tua lettera di presentazione.
- Esperienza professionale: elenca le tue precedenti esperienze professionali e la durata di ciascuna, riassumendo i dettagli importanti delle tue attività svolte in ogni posizione.
- Prima di inviare la candidatura, non dimenticare gli allegati: referenze, voti e qualsiasi altra documentazione scritta pertinente necessaria a valorizzare le tue qualifiche ed esperienze.
Raccogli informazioni sull’azienda, sulle sue aree di business, nonché sulla nostra cultura, strategia e valori aziendali. Assicurati di conoscere gli ultimi trend nel tuo campo di competenza, nel tuo settore e mercato, familiarizza con la posizione per cui ti stai candidando e le responsabilità previste. Preparati a mostrarci perché vuoi lavorare per noi, perché dovremmo assumerti e quali esperienze e competenze ti rendono addatto/a alla posizione. Oltre a valutare le tue capacità professionali, i colloqui sono progettati per valutare le tue competenze trasversali e garantire che riflettano la nostra cultura aziendale.
C'è un modo semplice per prepararsi? Sì! Leggi in questa pagina come l'Assistente Google può aiutarti nella preparazione del colloquio.
Rispondi attentamente e al meglio delle proprie conoscenze alle domande. Considera sempre ciò che il recruiter vuole effettivamente sapere e rispondi in maniera concisa, prendendoti anche del tempo per pensare alla tua risposta e fornendo esempi concreti sulla base della tua precedente esperienza professionale o educativa. Partecipa attivamente al colloquio e cogli l'opportunità per saperne di più sulla posizione e su Allianz.
Allenati per il colloquio
Usa Google Voice Assistant sul tuo smartphone o sul tuo dispositivo Google Home per essere pronto!